Il nuovo anno scolastico è iniziato e noi di Argo abbiamo tante interessanti novità per il registro elettronico!
Sono state implementate alcune migliorie, e modificati alcuni funzionamenti nella tabelle dei voti di base del Dirigente. Non sono state apportate variazioni che stravolgono le funzioni principali del registro.
Modifiche per la scuola Primaria:
La voce di menù Conoscenze e abilità è stata rinominata in Valutazioni in itinere (la dicitura Conoscenze e Abilità, rimane all’interno della voce di menu Didattica).
Dopo aver creato una prova in itinere, o in caso di modifica della stessa, è possibile sfruttare l’inserimento multiplo, con selezione di più alunni/e per la creazione simultanea del numero desiderato di valutazioni uguali.
In fase di compilazione delle valutazioni, adesso sono obbligatorie solo le prime due dimensioni (situazione e risorse mobilitate) e la descrizione (se non si valorizza la tendina del Voto, per scelta o perché disabilitata dal Dirigente).
Se si desidera compilare automaticamente (quella visualizzata dalle famiglie) è possibile sfruttare il pulsante per la costruzione automatica della frase a partire dalle dimensioni utilizzate.
Nella sezione Strumenti | Opzioni Registro, Il dirigente ora può scegliere di:
abilitare (nella Primaria) le due voci di Valutazioni Orali e Valutazioni scritte,
abilitare la visibilità della colonna VOTO in Valutazioni in itinere;
Migliorie per tutti gli ordini scolastici:
Gestioni nuovi campi “Link”
I docenti adesso possono gestire un apposito un nuovo campo Link, sia nelle disponibilità per i ricevimenti che nelle singole prenotazioni da parte dei genitori.
Link in disponibilità docente (visibile potenzialmente a tutti i genitori):
Link in singola prenotazione genitore (visibile solo al genitore dopo che si è prenotato):
Un nuovo campo di tipo link è presente anche in corrispondenza di ciascuna lezione del registro di classe (per indicare volendo il link di una videolezione, o per quello che si desidera).
Compiti Assegnati visibili nel calendario
Sono visibili su Calendario, in opportuna sezione di colore verde (per default non attiva) tutti i compiti assegnati; quelli del docente in sessione saranno in grassetto.
Nuova Opzione dirigente per la firma della supplenza
Il dirigente ha a disposizione nella sezione di didUP Strumenti → Opzioni Generiche una nuova opzione per stabilire se i docenti possono firmare in supplenza solo nella propria scuola, solo nel proprio ordine scuola, o in tutta la struttura scolastica.
Gestione puntuale della tabella dei voti del base dell’anno scolastico
La tabella dei voti di BASE definita dal Dirigente su ScuolaNext (che poi diventa la tabella dei voti a disposizione dei docenti), da questa versione non viene più generata automaticamente come negli anni scolastici precedenti.
Questa variazione, nelle scuola secondaria di I e II grado, nasce dall’esigenza, più volte espressa dalle scuole, di lasciare al dirigente la scelta se utilizzare la tabella dei voti di base dell’anno precedente, oppure di crearne una ex-novo per il nuovo anno.
Nella scuola primaria, tra l’altro, l’orientamento generale è quello di non utilizzare più i voti, a vantaggio delle valutazioni in itinere con l’utilizzo delle dimensioni di apprendimento, così come indicato nelle linee guida all’OM 4 Dic 2020, n.172. Inoltre, se il preside desidera abilitare la colonna voto (come da opzione descritta poco sopra) potrà stabilire autonomamente quali codici voto mostrare ai docenti.
Altre variazioni
E’ stata corretta un’anomalia in fase di creazione eventi Google Meet e sono state apportate migliorie grafiche a questa funzionalità.
E’ possibile correggere la data di una prova su Conoscenze e Abilità (o Valutazioni in itinere, in caso di scuola Primaria) anche in presenza di valutazioni già inserite.
La nuova versione del portale offre un servizio di accesso facilitato e sicuro agli applicativi scolastici per agevolare l’autenticazione, specialmente in presenza di più utenze: l’ArgoID.
L’ArgoID è uno strumento pensato per collegare una o più utenze degli applicativi Argo ad un solo indirizzo di email, rigorosamente personale, e con una sola password di autenticazione. Tutto il personale scolastico che dispone di una utenza Argo (ad eccezione delle utenze Supervisor) può creare uno ed un solo ArgoID e collegarvi le utenze che adopera.
Creare un ArgoID
Per creare l’ArgoID è sufficiente posizionarsi nel menù utente posto in alto a destra nella pagina “MyArgo” e selezionare il comando
Il sistema propone un’informativa che è necessario accettare per proseguire con la creazione dell’ArgoID:
Successivamente, viene richiesto l’inserimento di un indirizzo di posta elettronica personale:
Cliccando su “Indietro” la procedura verrà annullata, mentre selezionando “Continua” il sistema proporrà il riepilogo dei dati anagrafici dell’utente. L’inserimento del numero di telefono è facoltativo
Se si continua nella creazione dell’ArgoID, il sistema richiede l’inserimento della password personale dell’utenza con cui ci si è collegati:
Il sistema invierà una mail di verifica all’indirizzo di posta elettronica indicato e all’ArgoID sarà associata una password temporanea di accesso, con cambio obbligatorio al primo utilizzo.
Collegandosi al portale tramite la mail registrata, il sistema segnala all’utente il tipo di accesso effettuato:
Gestisci ArgoID
Premendo il pulsante Gestisci ArgoID e’ possibile sia eliminare l’account che collegare un altro account
Elimina ArgoID
Premendo il pulsante “Elimina Account” è possibile eliminare l’account ArgoID previa autorizzazione e conferma
Collegare account ad ArgoID
Premendo il pulsante “Collega Account all’ArgoID” è possibile collegare all’ArgoID altre utenze, anche di scuole diverse. Il sistema necessita delle credenziali dell’utente da collegare e lo collega solo previa corrispondenza del codice fiscale .
Il pulsante “Conferma” consente di autorizzare l’operazione e aggiungere il nuovo utente all’ArgoID. Il pulsante “Chiudi”, invece, annulla l’operazione senza aggiungere l’utente all’ArgoID.
Se sono state collegate più utenze alla mail registrata come ArgoID, il sistema, in fase di accesso tramite l’indirizzo mail personale, propone la lista degli account tra cui scegliere per accedere:
Cambia Account
Tramite il menù “Cambia account” è possibile passare velocemente da un account all’altro senza dover reinserire le credenziali semplicemente selezionandolo:
Gestione delle dimensioni di apprendimento (scuola primaria)
Le linee guida allegate all’OM 4 Dic. 2020, n. 172, identificano quattro delle dimensioni specifiche, per la valutazione delle conoscenze e abilità (valutazioni in itinere) e dei livelli di apprendimento, nella scuola Primaria.
a) L’autonomia dell’alunno nel mostrare la manifestazione di apprendimento descritto in uno specifico obiettivo. L’attività dell’alunno si considera completamente autonoma, quando non è riscontrabile alcun intervento diretto del docente;
b) La tipologia della situazione (nota o non nota) entro la quale l’alunno mostra di aver raggiunto l’obiettivo. Una situazione (o attività, compito) nota può essere quella che è già stata presentata dal docente come esempio o riproposta più volte in forme simili per lo svolgimento di esercizi o compiti di tipo esecutivo. Al contrario, una situazione non nota si presenta all’allievo come nuova, introdotta per la prima volta in quella forma e senza specifiche indicazioni rispetto al tipo di procedura da seguire;
c) Le risorse mobilitate per portare a termine il compito. L’alunno usa risorse appositamente predisposte dal docente per accompagnare il processo di apprendimento o, in alternativa, Il Ministro dell’Istruzione 5 ricorre a risorse reperite spontaneamente nel contesto di apprendimento o precedentemente acquisite in contesti informali e formali;
d) la continuità nella manifestazione dell’apprendimento. Vi è continuità quando un apprendimento è messo in atto più volte o tutte le volte in cui è necessario oppure atteso. In alternativa, non vi è continuità quando l’apprendimento si manifesta solo sporadicamente o mai. Abbiamo quindi aggiornato la sezione delle conoscenze e abilità di didUP, nella scuola Primaria, per accogliere, oltre alla valutazione numerica anche la gestione dei giudizi descritti e delle dimensioni sopra descritte.
NOTA: La gestione della valutazione numerica, di fatto, rimarrà attiva ed utilizzabile, sia per garantire continuità con i dati pre-immessi dagli insegnanti nel corso dell’a.s. corrente, sia perché l’art. 3 comma 2, dell’OM 4 Dic. 2020, n. 172 lascia assoluta discrezionalità ai docenti di gestire le valutazioni in itinere nelle forme che il docente ritiene opportune.
Nuova gestione Conoscenze e Abilità
Come primo passo per la gestione corretta delle nuove valutazioni in itinere, gli insegnanti potranno inserire gli obiettivi di apprendimento previsti a livello di valutazione periodica, tra le conoscenze e abilità della propria materia. Questa attività si esplica, come di consueto, tramite la procedura Didattica | Conoscenze e Abilità. Una volta scelto il livello scolastico di riferimento (classi prime, seconde etc), l’insegnante potrà riportare tra le conoscenze e abilità per le sue materie, gli obiettivi di apprendimento periodici.
Ad es. per le classi prime e per la materia Italiano:
Questa attività potrà essere svolta da un solo insegnante per materia, gli altri potranno come di consueto importare le conoscenze e abilità tramite l’azione Aggiungi | Importa da altro docente.
Una volta completata questa fase, per gestire la nuova valutazione in Itinere, l’insegnante dovrà recarsi, come di consueto, nella gestione delle conoscenze e abilità del giornale di classe.
Inserimento di una nuova valutazione in itinere
Cliccando su saranno richiesti i dati della Prova (tipologia e dettaglio della prova), se considerare o no la prova nel calcolo della media (questa opzione sarà valida solo se nella prova, si inseriscono anche delle valutazioni numeriche) e se rendere la prova visibile alle famiglie.
Il riquadro valutazioni invece, è stato aggiornato per accogliere le dimensioni di riferimento scritte in premessa. Cliccando sul si aprirà una nuova finestra di immissione. Qui si potrà scegliere tra le conoscenze e abilità previste, che corrisponderanno agli obiettivi di apprendimento periodici per quella materia, la Situazione (Nota / Non Nota), le Risorse (Interne / Esterne / Entrambe), la Continuità (Si / No), e l’Autonomia (Si / NO). Alla fine si potrà immettere un giudizio descrittivo.
Come premesso, oltre al giudizio, sarà possibile immettere un voto numerico che però non sarà più (nella sola scuola Primaria) un dato obbligatorio.
Opzioni di valutazione e condizioni di salvataggio
1) E’ possibile valutare più obiettivi, anche per la stessa prova, cliccando su pulsante . Si potranno rimuovere cliccando su .
2) La stessa conoscenza (obiettivo) potrà essere valutata una sola volta nella stessa prova;
3) Le dimensioni dovranno essere valutate tutte, oppure, in alternativa, si potrà lasciarle tutte vuote. Non sarà consentito valutare le dimensioni in maniera parziale. Nel caso non siano valutate le dimensioni, il voto numerico sarà obbligatorio.
Raggruppamento per prova
In caso di valutazioni con il solo giudizio descrittivo, verranno riportate nel prospetto delle spunte di colore verde, in aggiunta o in alternativa all’eventuale voto numerico.
Per quanto concerne le valutazioni formalizzate prima dell’agg.to, l’insegnante potrà completarle, (cliccando, come di consueto, sulla colonna con il giorno della prova) aggiungendo, a sua discrezione, le suddette dimensioni ed eventuali giudizi descrittivi.
Raggruppamento per conoscenza
Nel caso di raggruppamento per conoscenza, al posto della media calcolata (in base alle valutazioni inserite), sarà mostrato il numero delle valutazioni salvata per ciascuna conoscenza.
Cliccando quindi sulla singola conoscenza, sarà mostrato il dettaglio con il numero di valutazioni nei singoli giorni.
Nota: Le modifiche descritte si troveranno solo nella versione di didUP via browser e nell’app per tablet, didUP Smart al momento non consentirà questa nuova gestione.
Vista delle valutazioni in itinere, lato famiglia
Dal punto di vista del genitore, su ScuolaNext Famiglia e didUP Famiglia, nei voti giornalieri , saranno mostrati la conoscenza, il relativo giudizio descrittivo ed eventualmente anche il voto.
Con questo aggiornamento abbiamo il piacere di comunicarvi, oltre a diverse migliorie, anche la migrazione delle ultime funzionalità per i docenti da ScuolaNext a didUP!
Su ScuolaNext, per gli utenti docenti, rimangono solamente le funzioni del menu Dati di servizio e contabili, ma per le sole scuole che hanno il programma Personale in versione client server (vi aspettiamo su Personale Web!) e la funzione di Adozione libri di testo.
Ecco le novità!
Scheda Alunno/Classe (Coordinatore – Preside)
Sotto il menu Didattica, è stata aggiornata la voce di menù in “Scheda Alunno” in “Scheda Alunno/Classe”.
La funzione Scheda Classe(già presente su Scuolanext con il nome di Info Classe), è stata migrata su didup.
NOTA BENE: Le funzioni SCHEDA CLASSE saranno disponibili solo nelle classi in cui il docente è coordinatore, e per l’utente Preside.
Le nuove procedure offrono un valido strumento per la consultazione dei riepiloghi delle attività svolte/pianificate, dei compiti assegnati, e il monitoraggio dell’andamento generale della classe, tramite dei prospettiassenze/profitto degli alunni.
La schermata presenta in alto due aree: Riepiloghi Giornali di Classe e Riepiloghi Valutazioni Classe
Riepiloghi Giornali di Classe
E’ possibile produrre tre prospetti diversi: Attività Svolte, Compiti Assegnati, prospetto Assenze. Per tutte le funzionalità è possibile l’esportazione delle schermate in formato xls o html.
Attività Svolte
Consente di visualizzare i compiti assegnati alla classe selezionata per un periodo predefinito dall’utente.
Compiti Assegnati
Visualizza gli argomenti delle lezioni svolte nella classe selezionata, per un periodo predefinito
Prospetto Assenze
Offre per ogni alunno della classe selezionata, un quadro completo in termini di ore effettive di assenza in un dato momento, in rapporto alle ore di lezione effettivamente svolte fino a quel momento e in rapporto al totale complessivo del monte ore annuale. L’ultimo campo è quello valido per l’accesso allo scrutinio finale (non deve superare il 25%).
Riepiloghi Valutazioni di Classe
Consente la stampa della Scheda Profitto Alunno e del Tabellone media alunni per materia.
Scheda Profitto Alunni
stampa in formato PDF della scheda profitto (riepilogo di tutti i voti giornalieri conseguiti dai ragazzi) della classe selezionata.
Tabellone media alunni per materia
Stampa in formato PDF un tabellone della media dei voti di classe, periodico, con riporto della media delle singole materie. Il programma riporta, per classe, per il periodo immesso e per ogni alunno e materia la media voti raggiunta nel periodo impostato. La media viene calcolata automaticamente e opzionalmente si possono considerare le prove Scritte/Pratiche e/o includere le valutazioni sulle Conoscenze/abilità.
Orario (tutti gli utenti)
Sotto la voce di menu Orario adesso è possibile scegliere la visualizzazione dell’orario Classe. Questa funzionalità è stata migrata su didup ed è regolarmente disponibile per tutti i docenti e per l’utente Preside
Classe
Dopo aver selezionato la classe di interesse la schermata visualizza l’orario della classe posizionandosi nella settimana in cui ricade il giorno scelto (di default è quello corrispondente alla data odierna). E’ possibile visualizzare l’orario della classe solamente per l’anno corrente.
Altre modifiche
Risolto un bug in fase di inserimento di un nuovo codice voto, nel menu Strumenti – Tabella Voti.
Nella sezione Appello, sia in data odierna sia in data futura, è consentita la possibilità di segnare l’ora individuale anche in assenza di firma della lezione. Questo permetterà alle utenze famiglia di visualizzare in date future le attività pianificate/compiti assegnati.
Valutazioni: impostato il colore di sfondo bianco nelle valutazioni di tipologia nota,nelle valutazioni orali e nelle valutazioni di Conoscenza/Abilità.
Versione accessibile per disabili visivi: aggiunti i servizi di Personale.
Ricevimento Docente: nella schermata dell’elenco prenotazioni, è stato inserito un popup di dettaglio ricevimento, aggiungendo nell’annotazione che contiene un link, la possibilità di renderlo cliccabile. Nelle esportazioni in html e xlsx abbiamo aggiunto il campo Annotazioni della disponibilità, utile nel caso in cui contenga il link all’incontro video conferenza tra docente e genitori.
All’interno del menu Comunicazioni, da domani trovate anche la funzione Invio – Email (già presente su ScuolaNext).
La funzione consente l’invio di e-mail sia ai genitori/tutori e agli alunni sia ai docenti della scuola.
Invio alle famiglie
La procedura consente l’invio di e-mail di max 5000 caratteri ai genitori/tutori e/o agli alunni della classe selezionata.
L’opzione Ricevi una e-mail di report, consente al mittente la ricezione di una e-mail riassuntiva dei destinatari con gli allegati inviati, per tenere traccia della spedizione effettuata.
NOTA BENE: L’e-mail di report, non certifica che il destinatario abbia ricevuto l’e-mail, ma serve solo come promemoria temporale della spedizione.
L’opzione Consenti ai destinatari di risponderti, consente ai destinatari di visualizzare l’e-mail del mittente e quindi di rispondergli; se non si spunta, il destinatario visualizzerà come mittente noreply@argosoft.it, per cui non avrà modo di rispondere attraverso una mail.
I flag Invia a tutti gli alunni e Invia a tutti i genitori/tutori, consentono di selezionare automaticamente per l’invio, rispettivamente i soli Alunni, i soli genitori/tutori oppure entrambi gruppi.
Il check button, tutti i destinatari, seleziona tutte le utenze valide per l’invio nel contesto della classe.
Le utenze non utilizzabili (campo e-mail assente, oppure utente senza opzione “invio comunicazioni”) saranno segnalate con l’icona .
NOTA BENE: Una volta attivata la selezione automatica, non si potrà selezionare/deselezionare specifici alunni o genitori.
E’ possibile escludere gli alunni con interruzione di frequenza usando l’apposito flag.
Il check Mostra solo selezionati, filtra a video i soli elementi selezionati per l’invio, ed è consigliabile cliccare su questo check prima di effettuare l’invio, per essere certi di aver selezionato i giusti destinatari.
Anche in questo caso la selezione degli elementi è bloccata.
Se non si utilizzano i selettori generici suddetti, si potrà selezionare manualmente uno o più utenti tra alunni e genitori/tutori per inviare email a specifici destinatari.
Allegati
Utilizzando il pulsante Aggiungi, è possibile inviare un numero indefinito di allegati, fino a un massimo di 25Mb complessivi; in caso di superamento di questa soglia, il programma non consentirà la spedizione.
NOTA BENE: Normalmente, i comuni software antivirus e i server di posta elettronica, bloccano l’invio e la ricezione di certi tipi di allegati (file eseguibili, e altri formati che possono contenere codice malevolo).
cliccando sull’icona , saranno mostrate le estensioni che di norma non vengono accettate: de, adp, apk, appx, appxbundle, bat, cab, chm, cmd, com, cpl, dll, dmg, ex, ex_, exe, hta, ins, isp, iso, jar, js, jse, lib, lnk, mde, msc, msi, msix, msixbundle, msp, mst, nsh, pif, ps1, scr, sct, shb, sys, vb, vbe, vbs, vxd, wsc, wsf, wsh. Vengono analizzati anche i file Zip, Rar, 7z contenti alcune delle predette estensioni.
Il programma non limita l’utente nell’inserimento di questi allegati, ma se si utilizzano, è piuttosto probabile che l’utente finale NON riceva l’e-mail.
Al termine di tutte queste operazioni sarà possibile inviare la mail (in base al numero di destinatari e allegati, la procedura potrà impiegare un po’ di tempo).
Invio ai docenti
La procedura consente l’invio di e-mail di max 5000 caratteri ai docenti della scuola selezionati.
Come per l’invio alle famiglie/alunni è possibile riceve una e-mail di report e/o consentire ai destinatari di visualizzare la propria e-mail e quindi di rispondere.
Anche per gli Allegati, valgono le medesime regole dell’invio alle famiglie/alunni.
In basso, è possibile filtrare i docenti da selezionare, utilizzando il campo Cerca, e mostrare opzionalmente solo i docenti selezionati.
Se non si applicano filtri, il programma elenca tutti i docenti in servizio della scuola; si potrà selezionarli tutti insieme usando il check-button tutti i destinatari, oppure spuntare solo alcuni nominativi dalla lista.
Al termine delle operazioni di selezione sarà possibile inviare la mail (in base al numero di destinatari e allegati, la procedura potrà impiegare un po’ di tempo).