Nuova procedura per gli Eventi Google Meet

Nuova procedura per gli Eventi Google Meet

Tramite questa funzionalità (visibile ai docenti, solo se il dirigente ha attivato unapposita opzione dal suo menu Strumenti/Opzioni Generiche) è possibile creare automaticamente eventi di calendario sincronizzabili con la propria agenda Google Calendar. All’evento è annesso anche un link per un’eventuale conferenza tramite Google Meet.

La funzionalità è pensata per favorire la pianificazione di eventi e appuntamenti anche online, relativi alle attività scolastiche o agli scrutini.

Prerequisiti

Disporre di un account Google scolastico (o anche personale) su cui poter sincronizzare tutti gli eventi di calendario. Si può utilizzare un indirizzo email della suite Google Workspace (ex Gsuite) fornito dall’istituto scolastico, o in alternativa anche un indirizzo email personale (@gmail.com).

Creazione Evento (caso docente)

La prima sezione da compilare è quella relativa a data, ora inizio e fine, titolo e descrizione (campo non obbligatorio) dell’evento:

La seconda sezione permette di gestire le autorizzazioni per gli invitati, analoghe a quelle presenti su Google Calendar. Le opzioni sono tutte impostate di default a NO; consigliamo di non abilitarle per non consentire alcuna modifica agli invitati e per non mostrare a tutti gli invitati le mail dei partecipanti (soprattutto nel caso in cui non siano state importate le mail della G Suite per docenti e alunni, e vengano utilizzate le mail personali).

Le ultime sezioni consentono la scelta degli invitati, che si possono selezionare mediante 3 finestre di scelta:

La sezione Classi che partecipano all’evento consente di selezionare una o più classi in cui il docente insegna e l’invito sarà fatto indistintamente a tutti gli alunni della classe.

La sezione Docenti che partecipano all’evento fornisce l’elenco completo dei docenti che hanno attribuzioni di classi per l’anno corrente. Nell’elenco è presente anche la colonna con le classi in cui insegna ciascun docente, quindi se si vogliono invitare tutti i docenti di una determinata classe sarà facile individuarli usando l’apposito filtro.

La sezione Alunni che partecipano all’evento consente di selezionare anche più di un alunno di una o più classi. L’opzione è pensata specificamente per chi insegna materie gestite su gruppi classe e attribuite ad una porzione di classe.

Gli indirizzi mail utilizzati per l’invio degli inviti saranno quelli presenti nel campo E-Mail Aggiuntiva dell’anagrafica alunni o docenti di Alunni Web. Se queste mail non sono presenti, verranno utilizz ate le mail ordinarie.

Al salvataggio dell’evento tutti gli invitati riceveranno una mail con i dettagli dell’evento e il link per partecipare alla videoconferenza su Google Meet.

Se uno o più alunni/docenti non hanno alcuna mail definita nella propria anagrafica, l’utente riceve un avviso con i nominativi delle persone che non è stato possibile invitare.

Cliccare sul pulsante “Salva e genera link” per concludere l’operazione. Verrà mostrata una finestra pop-up da parte di Google che permetterà di selezionare un account Google già utilizzato sul proprio browser, oppure di usarne uno diverso. La prima volta sarà anche mostrato e richiesto il permesso per la gestione degli eventi di Google Calendar. Se la creazione andrà a buon fine e saranno generati i link di Google Calendar e Meet, l’applicazione tornerà alla lista degli eventi creati.

Vista Eventi in modifica / Cancellazione Evento

Gli eventi mostrati in lista non sono legati all’account Google con cui è stato creato l’evento, ma semplicemente dall’anagrafica Argo con cui si opera. Un utente Argo potrebbe utilizzare più di un account Google per gestire gli eventi, tuttavia non può gestire, modificare o accedere ai rispettivi link di Google Calendar e Meet, se utilizza un account diverso da quello per la creazione.

Se l’account invece coincide, è ammessa sia la modifica che la cancellazione di un evento sia dalla lista degli eventi Argo che dall’account Google utilizzato.

Quando l’utente cancella un evento, se l’evento non viene più trovato (perché magari è stato cancellato su Google Calendar) si riceve l’avviso “L’evento non è stato trovato nel calendario Google, o lo hai creato con un altro account Gmail”.

Cosa accade se è un evento di tipo Scrutinio?

Se per una data classe sono stati creati eventi di tipo scrutinio con data successiva alla data corrente, l’utente (sia semplice che coordinatore o preside) trova opportuno avviso nella vista del caricamento voti.

Il pulsante Eventi programmati è corredato da badge che indica quanti sono gli eventi presenti per classe e non ancora “scaduti”, di tipo scrutinio.

Al click sul pulsante si ottiene la lista di tali eventi con il link di Meet in chiaro e cliccabile. Al click si apre relativa pagina di Google Meet su altra scheda del browser in uso.

didUP 4.20.0

didUP 4.20.0

Scheda Alunno richiamabile da elenco prenotazioni colloqui
All’interno dell’elenco delle prenotazioni dei ricevimenti, è stato introdotto un collegamento rapido direttamente alla Scheda Alunno.
La funzione è stata progettata per ottimizzare la consultazione dei voti, delle assenze, ecc.. in fase di colloquio programmato nella sezione “Ricevimenti”.
Basta cliccare sull’apposita icona  per aprire in una nuova schermata tutte le informazioni relative alla Scheda Alunno.

 

 

Carriera Alias
Dopo aver stabilito il proprio iter formale, la segreteria didattica (tramite il programma Alunni) può attivare la Carriera Alias inserendo (su Alunni) in Anagrafe Alunno/a il nome d’elezione di genere.
Successivamente, nelle varie schermate di didUP ritenute oggetto di modifica e lì dove presente, sarà mostrato il nome di “elezione di genere”.

 

Arrotondamento per eccesso con media .50
Caricamento Voti Scrutini: in fase di importazione voti dal registro elettronico, se la media voti calcolata ottenuta è .50 (es: 5.50) sarà proposto il voto arrotondato per eccesso (es: 6). Ricordiamo che il voto proposto fa riferimento alla tabella dei voti definita nel programma di segreteria Alunni Web.

 

 

Altre Variazioni

 

  • Caricamento Voti Scrutini: con opzione attiva “Conteggia ore assenze anche per le materie non scrutinabili” , è stato corretto il totale delle ore di assenze importate.
  • Gestione Bacheca: negli elenchi per consultare la Presa Visione/Adesione Alunni sono ora visualizzati solamente gli alunni frequentanti alla data di creazione del messaggio in bacheca.
  • Miglioria Accessibilità: introdotto il campo Data nella schermata di inserimento/modifica dei promemoria.
  • Aggiunta altresì l’opzione per mostrare le annotazioni precedenti alla data odierna.

 

 

 

Aggiornamento didUP 4.17.0

Aggiornamento didUP 4.17.0

Con l’aggiornamento rilasciato in data 19/11/2021 sono state apportate le seguenti migliorie: 

Modifiche grafiche relative al valore dei voti e delle note 

Con queste versione viene applicata la seguente gestione grafica dei dati di tipo voto/nota, su tutte le viste del registro  che mostrano valutazioni: 

la tabella dei voti viene ora evidenziata mediante icone colorate: in rosso i 

voti negativi, in verde quelli positivi, in nero i voti con valore 0, in bianco le 

annotazioni. 

Nel caricamento voti orali e prove scritte/pratiche: 

Le note sono mostrate in nero su fondo bianco 

I voti che non fanno media o che hanno valore 0,00 (e quindi non fanno comunque media) sono mostrati in azzurro 

Rimane invariato il colore dei voti negativi (rosso) e quello dei colori positivi (verde) 

Nel prospetto voti: i voti con valore 0,00 saranno mostrati in nero. 

Per quanto riguarda le Conoscenze e Abilità e le valutazioni in itinere (nella scuola primaria), tutti i voti (e le note)  saranno mostrati in nero.

Importazione da obiettivi di scrutinio a conoscenze e abilità  (Primaria) 

La procedura di creazione delle Conoscenze e abilità, per le scuole Primarie, si arricchisce della possibilità di  importazione dagli obiettivi dello scrutinio periodico, che sostituisce l’importazione dai descrittori proposti da Argo. 

L’importazione dagli obiettivi dello scrutinio sarà disponibile per il dirigente e per il docente abilitato alla gestione  completa delle conoscenze e abilità (opzione già attivabile dalla Gestione dei profili del Portale Argo, con l’accesso  Supervisor).  

Le conoscenze e abilità inserite tramite questa procedura di importazione, saranno proposte a tutti i docenti che  insegnano nelle classi/materie oggetto dell’inserimento. 

Variazioni sull’opzione per la gestione completa delle conoscenze e abilità 

Da questa versione l’abilitazione alla gestione completa delle conoscenze e abilità consentirà la gestione delle conoscenze e abilità per tutte le materie e anni di corso della scuola, al pari dell’utente Preside, e non per le sole materie e anni di corso in cui il docente insegna, come avveniva in precedenza; la variazione riguarda tutti gli ordini scolastici. 

Importazione obiettivi scrutinio 

L’utente abilitato alla nuova importazione, dopo aver scelto la materia e l’anno di corso, al click su Importa da obiettivi scrutinio, visualizza l’elenco degli obiettivi di apprendimento periodici del quadro selezionato in alto nel menu a tendina.

Criteri di preselezione 

Il programma preseleziona il quadro che ritiene più opportuno, basandosi su alcuni criteri di comparazione tra la materia scelta e i quadri disponibili per i vari periodi. 

Se il nome della materia coincide con il nome del quadro (o lo contiene), su tutti i periodi didattici, il programma proporrà quel quadro con al suo interno gli obiettivi di apprendimento, di tutti i tre periodi didattici. 

Nelle altre condizioni, il programma potrà presentare differenti configurazioni sulla base delle descrizioni della materia selezionata e dei quadri, con riferimento all’anno di corso e ai tre periodi ufficiali. 

Se non si riscontrano coincidenze nelle descrizioni tra materia e quadri, saranno proposti per default gli obiettivi del primo quadro in ordine alfabetico per quell’anno di corso (con ogni probabilità: Arte e Immagine) 

L’operatore può sempre scegliere il quadro da cui attingere agendo sul menu a tendina in alto.

Scelta degli obiettivi da importare 

Se la scuola utilizza gli stessi descrittori per differenti periodi di scrutinio (come ad es avviene con le tassonomie  predefinite Argo) il sistema propone tutti gli elementi duplicati, distinguendoli per periodo. 

In questo esempio, l’obiettivo Ascolto è lo stesso per tutti i tre periodi; per evitare duplicazioni in sede di immissione  delle valutazioni, vi consigliamo di importare solo quello di un dato periodo (per es. SF). 

Dopo aver selezionato i descrittori desiderati, il sistema conferma il buon esito dell’operazione:  

E’ possibile importare in più step nuovi obiettivi di apprendimento che saranno aggiunti tra le istanze disponibili per  quella materia; se si selezionano eventuali codici obiettivi, già immessi, essi saranno scartati. 

Modifica degli obiettivi di apprendimento importati 

E’ ovviamente possibile, modificare le descrizioni e il codice della conoscenza e abilità, dopo aver fatto l’importazione,  semplicemente facendo doppio click sull’istanza.

NOTA: Se non ci sono motivi particolari, sconsigliamo di cambiare il codice proposto in fase di importazione. 

Le conoscenze importate potranno essere anche rimosse con il pulsante , a patto che non siano state già utilizzate  dai docenti per la valutazione. 

Gestione delle conoscenze importate da parte del docente 

Una volta importate le conoscenze e abilità di base, basate sugli obiettivi di apprendimento, il docente avrà a  disposizione, sia le proprie conoscenze sia quelle di base gestite dal preside o dall’operatore abilitato. 

Le conoscenze di base, da quelle personali immesse dal docente, saranno differenziate tramite icona:

Non è consentito al docente l’eliminazione di competenze di base. 

Le conoscenze personali del docente, invece, potranno essere anche rimosse con il pulsante , a patto che non siano  state già utilizzate per la valutazione.

Aggiornamento didUP 4.17.0

Aggiornamento didUP 4.15.0

Il nuovo anno scolastico è iniziato e noi di Argo abbiamo tante interessanti novità per il registro elettronico!

Sono state implementate alcune migliorie, e modificati alcuni funzionamenti nella tabelle dei voti di base del Dirigente. Non sono state apportate variazioni che stravolgono le funzioni principali del registro.

Modifiche per la scuola Primaria:

  1. La voce di menù Conoscenze e abilità è stata rinominata in Valutazioni in itinere (la dicitura Conoscenze e Abilità, rimane all’interno della voce di menu Didattica).
  1. Dopo aver creato una prova in itinere, o in caso di modifica della stessa, è possibile sfruttare l’inserimento multiplo, con selezione di più alunni/e per la creazione simultanea del numero desiderato di valutazioni uguali.
  1. In fase di compilazione delle valutazioni, adesso sono obbligatorie solo le prime due dimensioni (situazione e risorse mobilitate) e la descrizione (se non si valorizza la tendina del Voto, per scelta o perché disabilitata dal Dirigente).

  1. Se si desidera compilare automaticamente (quella visualizzata dalle famiglie) è possibile sfruttare il pulsante   per la costruzione automatica della frase a partire dalle dimensioni utilizzate.
  1. Nella sezione Strumenti | Opzioni Registro, Il dirigente ora può scegliere di:
  1. abilitare (nella Primaria) le due voci di Valutazioni Orali e  Valutazioni scritte,
  2. abilitare la visibilità della colonna VOTO in Valutazioni in itinere;

Migliorie per tutti gli ordini scolastici:

Gestioni nuovi campi “Link” 

I docenti adesso possono gestire un apposito un nuovo campo Link, sia nelle disponibilità per i ricevimenti che nelle singole prenotazioni da parte dei genitori.

Link in disponibilità docente (visibile potenzialmente a tutti i genitori):

Link in singola prenotazione genitore (visibile solo al genitore dopo che si è prenotato):

Un nuovo campo di tipo link è presente anche in corrispondenza di ciascuna lezione del registro di classe (per indicare volendo il link di una videolezione, o per quello che si desidera).

Compiti Assegnati visibili nel calendario

Sono visibili su Calendario, in opportuna sezione di colore verde (per default non attiva) tutti i compiti assegnati; quelli del docente in sessione saranno in grassetto.

Nuova Opzione dirigente per la firma della supplenza

Il dirigente ha a disposizione nella sezione di didUP Strumenti → Opzioni Generiche una nuova opzione per stabilire se i docenti possono firmare in supplenza solo nella propria scuola, solo nel proprio ordine scuola, o in tutta la struttura scolastica.

Gestione puntuale della tabella dei voti del base dell’anno scolastico

La tabella dei voti di BASE definita dal Dirigente su ScuolaNext (che poi diventa la tabella dei voti a disposizione dei docenti), da questa versione non viene più generata automaticamente come negli anni scolastici precedenti.

Questa variazione, nelle scuola secondaria di I e II grado, nasce dall’esigenza, più volte espressa dalle scuole, di lasciare al dirigente la scelta se utilizzare la tabella dei voti di base dell’anno precedente, oppure di crearne una ex-novo per il nuovo anno.

Nella scuola primaria, tra l’altro, l’orientamento generale è  quello di non utilizzare più i voti, a vantaggio delle valutazioni in itinere con l’utilizzo delle dimensioni di apprendimento, così come indicato nelle linee guida all’OM 4 Dic 2020, n.172. Inoltre, se il preside desidera abilitare la colonna voto (come da opzione descritta poco sopra) potrà stabilire autonomamente quali codici voto mostrare ai docenti.

Altre variazioni

  • E’ stata corretta un’anomalia in fase di creazione eventi Google Meet e sono state apportate migliorie grafiche a questa funzionalità.
  • E’ possibile correggere la data di una prova su Conoscenze e Abilità (o Valutazioni in itinere, in caso di scuola Primaria) anche in presenza di valutazioni già inserite.
  • Sono stati corretti bug di minore entità.